Monte Argentario - il forte del Pozzarello e i sentieri sotto monte della valle dell'Archetto
Lunghezza: 40,7 km
Dislivello: 730 m
Superfici: pavimentato/sterrato/sentiero
Difficoltà: impegnativo https://www.fiabgrosseto.it/fiab-grosseto/regolamenti
Luogo d’incontro: Orbetello, parcheggio supermercato COOP https://goo.gl/maps/cWQMrL7BGsvAJky5A
Orario: ore 9,00
Quota di partecipazione: 3 € (a copertura della polizza assicurazione infortuni FIAB)
Pranzo al sacco
Capogita: Andrea Brogi 349 731219, Italo Piras 331 6757754
Descrizione sintetica:
Risale al Regno d’Italia la fortificazione militare che sovrasta il golfo del Pozzarello, quasi invisibile dalla strada litoranea e da mare, fu costruita con l'intento di proteggere la costa in prossimità di Porto Santo Stefano. Dismessa dopo la seconda guerra mondiale e abbandonata definitamente intorno agli anni 60 del secolo scorso, della struttura non rimangono che poche tracce a testimonianza di una delle roccaforti militari a impianto ottocentesco costruite nel centro Italia.
Dal Pozzarello al trivio dell’Olmo si sale su strada con fondo pavimentato, per poi entrare nella rete sentieristica che taglia a mezza costa il versante occidentale del Monte Argentario, qui si incontrano le sorgenti di acqua dolce che sgorgano al piede del monte, con i 635 m di Punta Telegrafo. Sentieri e spettacolari affacci sul mare ci accompagnano fino all’altezza di Torre Ciana. Ritrovata la SP Panoramica di Porto Ercole, si rientra a Orbetello dalla pista ciclabile che costeggia la laguna di levante.
Noleggia una e-bike: approfitta della convenzione FIAB Grosseto con 4 Tempi Motor Store e scegli la tua bike a pedalata assistita (link diretto al sito del fornitore del servizio)
Informati e sicuri:
Attività riservata ai soci della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta. Se non lo hai ancora fatto, iscriviti o rinnova la tessera FIAB, è un modo per pedalare in compagnia e divertirsi in modo sostenibile, ecologico, etico. Insieme rendiamo l'Italia più ciclabile.
Il presente programma non costituisce iniziativa turistica organizzata né attività sportiva, bensì attività sociale ricreativa-ambientale svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’associazione. L’iscrizione alla gita/escursione è da ritenersi autocertificazione di idoneità fisica.
Ogni partecipante ha l’obbligo di informarsi preventivamente sul programma e sul percorso (chilometri, dislivelli, natura del fondo ecc.) e partecipa quando è sicuro di poter compiere la gita anche in assoluta autonomia. È obbligatorio il rispetto del Codice della Strada, l’uso del casco protettivo e il rispetto del regolamento gite FIAB. Nel corso dell’escursione è bandita qualsiasi forma di agonismo.
Inizio evento | 19-02-2023 9:00 am |
Termine evento | 19-02-2023 4:00 pm |
Chiusura iscrizioni | 18-02-2023 7:00 pm |
Posti | 20 |